

Stendardo granducale in uso da circa la metà del XIX secolo, adottato probabilmente nel 1839, al tempo del granduca Luigi II (1830-1848). Drappo rosso su bianco caricato dello stemma del granducato, sagomato, coronato e circondato dal collare dell'Ordine della Giarrettiera. Proporzioni circa 4/5. Sostituito nel 1903.
1903-1918
Nel 1903 si ripristinò lo stendardo dei primi langravi (fine XIII secolo). Bandiera armeggiata, di solito quadrata, riproducente l'antico scudo risalente alle origini dell'araldica, d'azzurro al leone fasciato d'argento e di rosso di dieci pezzi, armato e coronato d'oro e con la coda biforcuta. Abolito nel 1918.
Bibliografia
Archivio CISV, scheda 15/96
< ritorno a Assia <