© Roberto Breschi               
        
                
                        
  Sommario. I kirghisi, popolazione nomade
 d’origine mongola, in parte sottomessi ai kazaki e in parte agli uzbechi,
 furono infine assoggettati dai russi nel 1864. La Kirghisia fu costituita
 prima in regione autonoma (1924), poi in repubblica autonoma (1926) e, finalmente,
 in Repubblica Socialista Sovietica nel 1936. Indipendente dal 1991.
                    
               
        
         
                          Repubblica  Socialista Sovietica della Kirghisia,
 
 Kirghizija,                          Kirghizskaija SSR, Kyrghyz SSR,
 1937-1952
                    
                             
                   
                1937-1940
               
                    
                   
                1940-1952        
               
               
                        
    Bandiera di stato adottata con la costituzione
 del 23 marzo 1937. Il nome della repubblica era in lingua kirghisa, in caratteri
 latini modificati, ed era ripetuta in russo. Tuttavia, dal 1940, ambedue
le scritte figurarono in cirillico. Sostituita nel 1952. Proporzioni 1/2.
         
                    
               
        
 RSS della Kirghisia, Kirghizskaija SSR, Kyrghyz SSR,  1952-1991
  Repubblica Kirghisa, Kyrghyz Respublikasi, 1991-1992
                    
         
                   
   
                       
                        
    Bandiera di stato in vigore dal 22 dicembre 1952. 
Proporzioni 1/2. La striscia blu centrale occupava un terzo del drappo e, 
a sua volta, recava in mezzo una sottile striscia bianca pari a 1/20 del drappo.
Sostituita il 3 marzo 1992, sei mesi dopo la proclamazione dell'indipendenza. 
  
                      
                    
            
        
            
             Repubblica Kirghisa,             Kyrghys Respublikasi,  
     dal 1992
                    
                              
                    
             
                        
    Bandiera nazionale e di stato adottata il 3 marzo
 1992, circa sei mesi dopo l'indipendenza (31 agosto 1991). Proporzioni 3/5. 
Il drappo è rosso perché tale si suppone fosse la bandiera dell'eroe
nazionale Manas il Nobile. Il sole dai quaranta raggi ricorda le altrettante
tribù kirghise che Manas riuscì ad unificare. All'interno del
disco solare c'è una rappresentazione stilizzata della copertura di
uno yurt, la tradizionale tenda dei pastori kirghisi.
          
                      
                             
  
                   Bibliografia
                        Flag Bull., XI:1, 1972 e 149, 1992 - Riv. Marittima, 
Suppl., 4, 1994
                                
  
                                            
                        
       
 > Indice Asia >      
                                  >> Indice generale             >>