© Roberto Breschi 
                                           
   
      
  Sommario.      Il 
singolare stato giuridico di Andorra,   principato-repubblica al confine 
   tra Spagna e Francia, di popolazione  catalana,   ebbe inizio nel 1278 
 quando   un trattato stabilì la sovranità    congiunta dei 
conti francesi   di Foix e dei vescovi catalani di Urgel su  quelle  valli 
pirenaiche. Nel   1589 la Francia ereditò i diritti dei  Foix. La bandiera,
concessa   da Napoleone nel 1806, portava all’inizio i soli  colori  catalani
giallo   e rosso. Il blu fu aggiunto nel 1866 in rappresentanza   dei  diritti
francesi.
     
   
       
         
     Principato di Andorra,  Principat  d'Andorra, 1806-1866
  
                                                       
       
                           
   
      
    Bandiera nazionale che Napoleone concesse  ad
Andorra, riconoscendone   l'indipendenza nel 1806. Modificata nel 1866 con
 l'aggiunta di una striscia   azzurra. Il giallo e il rosso sono colori catalani,
 perché catalana   è la popolazione.
                                                    
                                                  
   
                                                 
                                                         Principato di Andorra, 
   Principat  d'Andorra, c.1930-c.1950  
                                                       
                                                                     
  
   
                  
    Variante "alla spagnola" della bandiera nazionale
     introdotta forse in concomitanza con la proclamazione della repubblica
  in   Spagna e riportata ancora nel 1953. Probabilmente influenzata dal
tricolore          repubblicano spagnolo, al quale rassomigliava.
       
                                                  
   
                                                 
     Principato di Andorra, Principat   d'Andorra, dal 1866 
 
                                                      
       
     
           
                  
    Bandiera nazionale introdotta nel 1866 e tuttora
     in uso.     Da alcuni anni, soprattutto per evitare confusione con tricolori
     quasi  uguali   (Ciad, Romania), si tende a preferire l'uso della bandiera
     di stato  con lo  stemma al centro. Nel 1866 Napoleone III volle aggiungere
     ai colori  spagnoli   giallo e rosso il blu, colore francese, per testimoniare
     la sovranità     congiunta dei due paesi sul principato. Il giallo
     e rosso sono anche colori     catalani, come catalana è la popolazione.
                                                   
                                                 
   
  
      Principato di Andorra, Principat   d'Andorra, da c.1939 
  
                                                   
       
                       
           
                  
    Bandiera di stato attestata per la prima     volta
     nel 1939. Da alcuni anni è usata anche come bandiera nazionale.
      Lo stemma di stato, inquartato porta nel primo quarto le armi del vescovo 
         di Urgel, nel secondo dei conti di Foix, nel terzo di Catalogna e
 nel    quarto    dei conti di Béarn.
                                                 
       
                     
   
       
       
                     
    Per porre rimedio alle molte varianti a cui era 
  soggetto il disegno della bandiera (proporzioni, tonalità cromatiche, 
  scudo con o senza corona, con o senza la scritta, smalti), il 5 maggio 1999
  il governo del principato ha approvato alcune norme che riguardano i suoi
  simboli. I colori sono codificati Pantone (il blu appare piuttosto
  scuro, il rosso vivo e il giallo tendente all'oro). Le proporzioni del
drappo   sono 7/10 e la striscia centrale con lo scudo è più 
larga di  quelle laterali in rapporto 4,5/4. Anche lo scudo è ora ben
definito   in tutti i particolari.
                                                
       
       
                 
  
      Bibliografia
                          Flaggenbuch,   1939 - Vexilla Italica, XXI,2, 1994 - Gaceta de
  Banderas, 81, 2002 - Archivio    CISV, Scheda 3            
             
       
  
                                  
       
 > Indice Europa >      
                       >> Indice generale        >>