

Il vessilo rosso-bianco-rosso della capitale del Paraguay risale a poco
dopo la sua fondazione avvenuta nel
1541; fu dedicato dal fondatore, il basco Domingo Martínez de
Irala, al re e imperatore Carlo V. Lo scudo inquartato posto al centro
fu
concesso alla città il 16 settembre 1541 ed è stato
confermato ufficialmente il 12 dicembre 2001. Nel 1° quarto
è rappresentata la Vergine assunta in cielo, che dà il
nome alla
città (nome ufficiale completo:
La Muy Noble y Leal Ciudad
de Nuestra Señora Santa María de la Asunción).
Nel 2°, l'effigie benedicente di san Biagio, patrono della
città. Nel 3° una fortezza con la porta aperta, simbolo
della storia e dell'ospitalità della capitale. Nel 4° un
albero, che allude alle armi della patria di origine del fondatore, la
Vizcaya, e un leone, simbolo della Spagna, che avvolge la coda a una
palma, simbolo Guaraní; la scena vuol significare l'integrazione
degli europei con i nativi. Tutte le figure sono d'argento in campo
azzurro. Proporzioni 3/5 con la striscia bianca larga i 3/5
dell'altezza del drappo.