© Roberto Breschi               
  
  
   
  Sommario. Il nome della grande isola artica, 
  che significa “terra verde”, si deve a Erik il Rosso che nel 982 ne toccò 
  le coste meridionali, verdeggianti per il disgelo; già in precedenza, 
  nell’876, gli islandesi sarebbero approdati in Groenlandia. Appartenuta 
per  secoli ai norvegesi, passò al regno di Danimarca nel 1814 (trattato 
  di Kiel). Nel 1979 ha ottenuto l’autonomia interna, con governo e parlamento 
  propri.
          
 
               
         
    Grønland, Kalaallit Nunaat, dal 1985
                           
                                                            
             
 
   
    Bandiera particolare della dipendenza autonoma
  danese, alzata ufficialmente il 21 giugno 1985. Proporzioni 18/25; il raggio
  del disco è pari a 1/3 dell’altezza. Stessi colori della bandiera
 danese. Il disco rappresenta il sole all’orizzonte, sulla distesa ghiacciata.
 Il disegno è stato scelto per concorso. 
        
                     
   
     
  
                                 Bibliografia
                   Embl. et pavillons, 1, 1985 - Vexillinfo, 59, 1985
- Flag Bull., 123, 1987 
   
  
   
   
     > Indice America >   
                                               
>>             Indice     generale   
               >>                                  
             
  
                                                                    
                
      
      
      
      
  
                     
  © Roberto Breschi               
               
 
   
  Sommario. L’arcipelago di Saint Pierre e
Miquelon, presso le coste di Terranova, costituì fin dal secolo XVI
un approdo frequentato da pescatori francesi; dal 1604 al 1814 per ben nove
volte passò dalla Francia all’Inghilterra e viceversa; diventato infine
colonia francese, dal 1940 gode dello status di territorio d’oltremare (oggi
“collettività territoriale”) con amministrazione propria.
           
 
 
         
     Collectivité Territoriale de Saint-Pierre et Miquelon, 
da  c. 1982
                           
                                                            
             
 
   
    Bandiera locale in uso dal 1982 circa. Proporzioni
  2/3. Il vascello con le vele spiegate ricorda l’importanza del mare e della
  navigazione nella storia del territorio. Vicino all’asta i simboli dei
baschi   (Ikurrina), dei bretoni (il campo ermellinato) e dei normanni
(i leoni  d’oro in campo rosso) rappresentano le popolazioni atlantiche della
Francia  che ebbero il ruolo predominante nella colonizzazione delle isole.
      
                    
   
      
  
                                 Bibliografia
                   Vexillinfo, 26, 1982 - Flagmaster, 93, 1999 - Documentazione
personale (cortesia di P. Orenski)
   
  
   
   
     > Indice America >   
                                               
>>             Indice     generale   
               >>