Il presidente e padre
della patria Jomo Kenyatta (1964-1978) adottò uno stendardo
personale verso il 1970. Era azzurro e portava al centro uno scudo
masai rosso accollato a due lance incrociate (la lancia era anche il
simbolo personale del presidente il cui nome significa "lancia
fiammeggiante"). Al battente figurava un gallo rosso, emblema del
partito di Kenyatta, il KANU (Kenya African National Unity).
Durata
fino alla morte del presidente (21 agosto 1978). Nel settembre 1978, il
successore di Kenyatta, Daniel Toroitich arap Moi (1978-2002)
adottò per sé una bandiera simile alla precedente, ma di
fondo verde e con alcune altre piccole differenze: lo scudo rosso e
nero e il gallo delineato di bianco. Durata fino al 30 dicembre 2002.
Proporzioni 2/3.

2003
-


c.
2003-2013
Bandiera del presidente Emilio Mwai Kibaki, adottata all'inizio del
2003. Proporzioni 2/3. Drappo bianco che, nella prima versione, portava
lo stemma nazionale in centro.
Lo stemma fu adottato il 15 ottobre 1963; sullo scudo masai accollato a
due lance i colori nazionali e il gallo. Il motto harambee
significa
"facciamo uno sforzo comune" esortazione di Jomo Kenyatta rivolta alle
svariate tribù della nazione, in vista dell'indipendenza. Poco
più tardi la bandiera appare modificata: lo stemma
è sostituito dal solo scudo masai, come quello
della bandiera nazionale, sovrapposto a due lance incrociate e
circondato da un serto di foglie. Sostituita nel 2013.

dal
2013
Bandiera del quarto presidente del Kenya, Uhuru Muigai
Kenyatta adottata nel 2013. Il nuovo presidente ha scelto uno stendardo
che ricorda quello di suo padre Jomo Kenyatta, un drappo azzurro con lo
scudo e due grosse lance incrociate. Al posto del gallo di Jomo figura
una colomba bianca in volo, simbolo di pace ma anche della TNA (
The
National Alliance), il partito di Uhuru.

dal
1964
Oltre alle bandiere personali sopra descritte, esiste anche uno
stendardo legato alla carica presidenziale, impiegato nelle cerimonie
ufficiali e nelle parate militari. In pratica è sempre stato in
uso fin dalla istituzione della repubblica (1964). Corrisponde alla
bandiera nazionale in proporzioni 4/5 con l'emblema centrale sostituito
dallo stemma di stato applicato su un fondo nero. Spesso con frange
dorate
.
Bibliografia
Flag Bull. XVIII:1, 1979 - Album SHOM 2000 e
successivi aggiornam. - Sito Governativo - Archivio personale
(iconografia, cortesia R.
Annibaldi)
< ritorno
a Kenya <
Bandiera della
città di Nairobi (propriamente Nairobi City County),
capitale
del Kenya, adottata in epoca imprecisata, ma non più tardi del
1996. Armeggiata, riproduce lo stemma della città. I quarti
gialli e verdi sono in relazione all'appellativo popolare di Nairobi mji
kijani katika jua
"città verde nel sole" e le onde nel tondo centrale derivano dal
nome stesso della città, tratto dalla frase enkare nai-robi,
"luogo delle fresche acque". Sostituita nel 2013.


Bandiera di Nairobi, adottata il 23 agosto 2013, che mantiene i colori
della precedente: drappo giallo con due triangoli verdi. Sul triangolo
in alto, un leone d'oro, simbolo di coraggio e di forza. Nel campo
giallo una
versione semplificata del nuovo stemma al quale la bandiera si ispira.
Sullo scudo, un sipario verde, che auspica il sorgere di una nuova alba
di prosperità e di opportunità per gli abitanti della
città, si apre sul giallo-oro, simbolo del ruolo di capitale di
Nairobi, di aspettative per il futuro e di qualità della vita
che la città offre ai residenti. Lo scudo è ancora
caricato dal tondo con le onde ed è accompagnato solo da un
cartiglio d'oro con il motto
Ushauri kwa Uaminifu, "invito alla
fiducia".
Bibliografia
- Internet - Nairobi City County Gazette, Suppl. 6, 23
agosto 2013
< ritorno a Kenya
<
MOMBASA



Bandiera di Mombasa, seconda città del Kenya e importante porto
sull'Oceano Indiano, adottata in epoca imprecisata. Drappo
giallo-azzurro acquamarina, con o senza lo stemma civico.
Quest'ultimo, di stile britannico, mette in rilievo l'importanza del
mare per la città. Lo scudo mostra una tipica imbarcazione
locale, reca in capo due fortezze d'argento in campo nero, ed è
sorretto da due ippocampi. In cimiero un sole radiante e un faro,
figure che si accordano con il motto sul cartiglio Janua lucis,
"porta
della luce". La bandiera trae i colori da quelli dello scudo.
Bibliografia
- Internet (East African Heraldry - Documenti
fotografici)
< ritorno a Kenya
<